Il Roseto

 
IL ROSETO

La nostra azienda è delimitata da un roseto formato da circa 300 cespugli di rose che nel mese di maggio si possono ammirare in tutto il loro splendore.
Sono rose di diverse specie alcune nobili, con tanto di certificato genealogico, altre più comuni, rampicanti o a cespuglio, o striscianti, ma tutte, come le persone, con la loro dignità con fiori splendidi, a volte profumati, piccoli, grandi, a mazzetti.
La passione per questi fiori è nata quasi per scommessa,  con un collega di lavoro appassionato da anni, ma impossibilitato/ sfortunato perché non possiede un terreno adatto ad un ampio roseto.
Abbiamo iniziato circa dieci anni fa impiantando un po’ per volta una decina di cespugli, cui sono seguiti nel tempo altri impianti fino a raggiungere il numero di circa 200/250 rose d’autore (provenienti da grandi e conosciuti allevatori). Altri rosai sono stati recuperati da vecchi giardini, magari abbandonati.
Le varietà presenti sono quindi diverse da quelle “inglesi” ai rosai rampicanti, dai rosai a grandi fiori alle rose antiche, a quelle amate negli anni trenta.

I DIVERSI TIPI DI ROSE

Esistono più di un centinaio di rose botaniche (specie), da cui derivano tutte le 13.000 rose coltivate oggi disponibili in commercio.
Dopo secoli di incroci casuali, avvenuti in modo indiscriminato, prima che si conoscessero le regole dell’impollinazione incrociata e si registrassero le linee di parentela, al giorno d’oggi la discendenza delle rose è diventata così confusa da rendere praticamente impossibile redigere una loro classificazione precisa.
Per citare un esempio, l’incrocio della rosa Miniatura con le Floribunda ha prodotto delle rose cespugliose Floribunda nane, che hanno un’altezza intermedia fra i due gruppi parentali.
Le rose si evolvono di continuo, di conseguenza le categorie o classi in cui vengono suddivise sono soggetti a molti cambiamenti; pertanto le classificazioni fatte dagli esperti di rose hanno valore solo indicativo, utile per orientarsi nella enorme varietà delle rose esistenti e non sono da ritenersi distinzioni assolutamente rigorose.

 

STORIA DELLA ROSA ROSANNA

Io mi chiamo “Rosanna” sono un rampicante rifiorente a mazzi, di colore rosa, non sono un rampicante particolarmente pregiato, ma posso vantare in questo roseto una storia personale importante.
Sono stato fra i primi rampicanti coltivati nel vecchio giardino, sopravvissuto a molti altri; durante il trasloco dello scorso anno, sono stato quasi dimenticato, perché vecchio, un po’ secco e sciupato.
Ma alla fine qualcuno ha avuto compassione di me e mi ha asportato e trapiantato qua, anche se molto in ritardo per la stagione (era già maggio inoltrato!).
Ed ora eccomi qua in tutto il mio splendore, non siete d’accordo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...